15.09.2025

Public Affairs

 

Relazioni istituzionali, diplomazia, Public Affairs e comunicazione pubblica. Concetti che nell’era del digitale, in un contesto sempre più complesso caratterizzato da una proliferazione e diversificazione degli stakeholders, assumono un significato diverso rispetto al passato.

L’incontro con Bernardino Regazzoni, diplomatico ed ex Ambasciatore svizzero, si è svolto lunedì 15 settembre presso il Grand Hotel Villa Castagnola a Lugano. La discussione è stata moderata dal professore dell'USI Jean-Patrick Villeneuve e ha toccato diversi temi tra cui l’importanza delle relazioni istituzionali e della comunicazione pubblica in un contesto internazionale sempre più articolato e complesso.

Il prof. Villeneuve ha introdotto la discussione ricordando il ruolo dell’ente pubblico, chiamato a veicolare un messaggio a molteplici interlocutori, i quali devono essere in grado di comprenderlo. La partecipazione del cittadino al processo decisionale implica maggiore trasparenza e un bisogno informativo crescente.

Dal canto suo, Regazzoni ha sottolineato il ruolo centrale della comunicazione in un sistema sempre più complesso. La necessità di maggiore trasparenza ha portato con sé un grande cambiamento nella modalità di comunicazione della pubblica amministrazione. Un maggior numero di interlocutori, un sistema politico-istituzionale sempre più articolato e la introduzione di nuove forme di comunicazione sono alcuni tra i fattori che, a detta di Regazzoni, hanno contribuito ad accrescere l’importanza della comunicazione.